Destinatari
Il corso di rivolge a responsabili aziendali, leader, professionisti, a chiunque sia interessato a comprendere come migliorare la propria leadership e la capacità di lavorare in team e ai cultori della materia.
Obiettivi
In contesti sempre più complessi come gli attuali, le Organizzazioni e i team sono chiamati ad attivare meccanismi di co-creazione per affrontare le sfide e pervenire a soluzioni ad alto potenziale. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le Cinque Discipline necessarie per la leadership dell’innovazione e il change management, e le tre sottostanti Capacità.
Padronanza personale, Team learning, Visione condivisa, Modelli mentali, Pensiero sistemico, costituiscono i cinque indispensabili pilastri che occorre sviluppare per essere attori del cambiamento. Capacità di lavorare collaborativamente, Capacità di comprendere e Capacità di generare Visione sono le tre qualità di chiunque oggi è chiamato a guidare non solo Team od Organizzazioni, ma anche la sua vita, in modo proattivo ed efficace.
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore.
Orario
7 Luglio dalle ore 14:00-18:00 e il 9 Luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Quota di iscrizione
Standard € 360,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Metodologia
Il corso presenta uno degli approcci oggi più all’avanguardia riguardo la leadership e il cambiamento profondo: le Cinque Discipline delle Learning Organizations di Peter Senge (MIT Boston). Quando opportuno, tale approccio sarà integrato con elementi di Theory U di Otto Charmer (Presencing Institute, MIT Boston).
Gli argomenti verranno proposti in modo interattivo e dinamico, utilizzando come leva didattica anche quella della multidisciplinarità e delle contaminazioni; tra queste un ruolo centrale avrà l’arte dell’illusionismo, metafora perfetta per parlare di «creazione del senso del magico» e realizzare l’impossibile. I partecipanti saranno così provocati anche con stimoli «magici», inseriti in un contesto di apprendimento profondo.
Programma
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Caratteri fondamentali della leadership oggi
La co-creazione: il fattore centrale della leadership
Le Organizzazione e le Persone vincenti sono quelle che apprendono meglio e più velocemente delle altre
Le cinque Discipline per la leadership dell’Innovazione:
- Padronanza personale, per rafforzare la tensione creativa che unisce realtà corrente e visione e vincere la tensione emotiva della sfida
- Visione condivisa: una visione è veramente condivisa quando si raccorda con le visioni individuali di tutti i membri del team
- Team Learning: per co-creare non è sufficiente il team building, occorre qualcosa in più…
- Modelli mentali: il cambiamento profondo può generarsi solo se siamo capaci di indagare e riconoscere i modelli mentali che guidano le nostre scelte. Come farlo? Come riuscire a utilizzare i modelli mentali per generare cambiamento?
- Pensiero sistemico: come le nostre decisioni impattano sulla nostra realtà nel medio-lungo periodo e come influenzano altri aspetti di essa? Come evitare che decisioni in apparenza valide localmente e nel breve termine possano avere effetti contrari su scale diverse della nostra realtà?
Capacità di lavorare collaborativamente, Capacità di comprendere, Capacità di generare visione.
Docente
Il corso sarà tenuto dal Dott.Rino Panetti. Il docente-trainer è uno dei massimi esperti di questi argomenti in Italia. Facilitatore, consulente e formatore esperto in processi creativi e di innovazione, leadership, Strategia e Design Thinking, cambiamento organizzativo, è co-fondatore e membro del Consiglio Direttivo di SoL – Society for Organizational Learning – Italy e fondatore di Management by Magic e docente per Kiwa Idea.
La sua vocazione multidisciplinare lo ha portato ad affermazioni anche al di fuori del campo del management: ad esempio, nel 2013 vince a Viareggio il prestigioso concorso letterario ‘Un racconto per l’attesa’ giungendo primo tra 188 scrittori provenienti da Italia, Svizzera, Croazia, Francia, Inghilterra e Stati Uniti, nel 2011 una sua “creazione magica” viene premiata a Saint Vincent all’interno di “Masters of Magic”, uno dei più importanti congressi per illusionisti al mondo e nel 2015 è nel cartellone di «FISM 2015», il campionato del mondo di illusionismo.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.