La certificazione mira a fornire garanzie a tutte le organizzazioni che si avvalgono di servizi di manutenzione di estintori d'incendio, presidiando dispositivi antincendio fondamentali ai fini della gestione delle emergenze. È inoltre un'opportunità per tutti quei tecnici che hanno investito nello sviluppo di conoscenze, abilità e competenze e intendono dare prova al mercato attraverso un percorso di certificazione.
Figure professionali
La norma prevede due figure professionali, quella del Tecnico Manutentore di estintori d'incendio e quella del Tecnico Manutentore di estintori d'incendio Senior:
- Il Tecnico Manutentore di estintori d'incendio è colui che ha il compito di eseguire procedure di manutenzione previste dalla UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore dello specifico estintore oggetto di manutenzione.
- Il Tecnico Manutentore di estintori d'incendio Senior, oltre a svolgere le funzioni indicate nel precedente profilo, è in grado di comunicare in modo efficace con il cliente e di proporre in autonomia soluzioni migliorative; può inoltre coordinare le attività di altri tecnici manutentori di estintori d'incendio.
La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori portatili e correlati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D.
Requisiti
Per accedere all'esame di certificazione è necessario che il candidato provi le proprie esperienze e competenze attraverso le seguenti evidenze:
- Possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (sono accettati tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge).
- Aver frequentato un corso di formazione teorico pratico riguardante la manutenzione degli estintori d'incendio, comprendente tutti i contenuti della norma UNI 9994-1 della durata di almeno 6 ore.
- Periodo di pratica professionale documentabile in modo continuativo e prevalente, svolta per un periodo non inferiore a 6 mesi a tempo pieno, svolgendo le attività previste dalla norma UNI 9994-1 ed indicate nei punti 4 e 5 della normaUNI 9994-2.
Compiti e attività specifiche della figura professionale | Tecnico Manutentore | Tecnico Manutentore Senior |
Eseguire i controlli visivi, di integrità e documentali | X | X |
Eseguire i controlli strumentali | X | X |
Eseguire la sostituzione degli agenti estinguenti e dei componenti | X | X |
Eseguire il collaudo idrostatico | X | X |
Eseguire le registrazioni delle attività svolte, su supporto cartaceo o elettronico | X | X |
Relazionarsi con il cliente in merito alle attività di controllo e manutenzione eseguite | X | |
Coordinamento e controllo dell'attività di manutenzione | X |
Esame
Il programma delle prove si compone di 4 tipologie di prove eseguite nel seguente ordine:
- Prova scritta per la valutazione delle conoscenze - Le domande della prova scritta sono a risposta chiusa con 3 alternative, di cui una sola esatta. Al candidato vengono proposte 30 domande, ciascuna risposta corretta vale un punto, quelle sbagliate o non date valgono 0 punti, non si assegnano punteggi negativi. Il candidato ha a disposizione 40 minuti di tempo per svolgere la prova.
- Prova di Simulazione situazioni reali operative - La prova prevede il controllo di estintori d'incendio che presentano almeno 20 anomalie/non conformità; il campione degli estintori da valutare, deve comprendere entrambe le tipologie di estintori d'incendio, portatili e carrellati, ed i diversi tipi di agenti estinguenti. Il candidato ha a disposizione 30 minuti di tempo per svolgere la prova.
- Prova Pratica - La prova consiste nell'esecuzione da parte del candidato di almeno due fasi/attività previste dalla norma UNI 9994-1 e relativa registrazione sui documenti se previsto. Il candidato ha a disposizione 20 minuti di tempo per svolgere la prova.
- Prova Orale - Per il tecnico manutentore di estintori d'incendio senior, possono essere analizzati e valutati eventuali lavori effettuati, al fine di approfondire la valutazione delle abilità, delle conoscenze e delle capacità relazionali/comportamentali. Il candidato ha a disposizione 15 minuti di tempo per svolgere la prova.
Durata della Certificazione – Mantenimento e rinnovo
La certificazione ha durata di cinque anni dalla data di delibera del certificato ed è soggetta a mantenimenti annuali. In particolare il tecnico certificato dovrà annualmente produrre e trasmettere a Kiwa Italia le seguenti evidenze:
- Continuità professionale nel settore
- Registrazione e trattamento dei reclami ricevuti
- Pagamento della quota annuale così come indicato nel tariffario applicabile
- Partecipazione a corsi di aggiornamento ed eventi formativi organizzati da aziende produttrici di estintori di incendio e/o eventi formativi organizzati dalle associazioni di categoria
Inoltre ai fini del mantenimento della certificazione il professionista non deve aver ricevuto da Kiwa Cermet Italia nessuna segnalazione scritta in merito a violazioni accertate del codice deontologico.
Alla scadenza del quinquennio di validità del certificato il tecnico è tenuto alla trasmissione delle seguenti evidenze a Kiwa Italia:
- Partecipazione a corsi di aggiornamento/eventi formativi organizzati da aziende produttrici di estintori di incendio e/o eventi formativi organizzati dalle associazioni di categoria del settore antincendio, purché collegati alle attività del tecnico manutentore di estintori, nella misura minima di 8 ore nel triennio di validità della certificazione o, in caso di nuove disposizioni legislative o normative cogenti, entro i termini perentori di adozione previsti dalle stesse
- Continuità professionale nel settore
- Registrazione e trattamento dei reclami ricevuti
- Ripetizione dell'esame nelle modalità sopra indicate
Le evidenze che il professionista deve produrre per confermare il mantenimento e il rinnovo dei requisiti di certificazione possono essere prodotte con un’autodichiarazione ai sensi degli art. 46 e 76 del DPR 445 del 28/12/2000, in tal caso le evidenze, relative all’attività professionale effettuata, potranno essere verificate da funzionari Kiwa Italia debitamente incaricati.
26 - 27 Gennaio 2021 - Padova
2 - 3 Febbraio 2021 - Milano
9 -10 Marzo 2021 – Padova
23- 24 Marzo 2021 – Arezzo