Pubblicato il nuovo standard ISO 50001:2018 – Sistema di Gestione dell’Energia
In un mondo in cui il cambiamento climatico appare sempre più incontrollabile a causa delle attività dell’uomo, in particolare l’emissione di gas serra, la nuova norma ISO 50001:2018 si propone come strumento utile alle organizzazioni per il miglioramento delle loro prestazioni energetiche, al fine di contribuire alla sfida globale di riduzione dell’impatto ambientale.
Lo standard specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia che permetta alle organizzazioni di seguire un approccio sistematico volto a migliorare continuamente le proprie prestazioni energetiche.
La norma ISO 50001:2018 è applicabile a tutte le organizzazioni indipendentemente dalle loro dimensioni, settore di appartenenza, complessità, localizzazione, cultura organizzativa e prodotti e servizi offerti; inoltre è applicabile a prescindere dal tipo, uso e quantità di energia consumata.
Le novità della revisione
Questa seconda edizione dello standard annulla e sostituisce la prima edizione del 2011.
Le principali novità introdotte:
- Adozione della High Level Structure, al fine di facilitare l’integrazione della norma ISO 50001 con altri eventuali standard di sistemi di gestione già presenti all’interno di una stessa organizzazione
- Una maggiore attenzione al ruolo del top management
- Inclusione di nuove definizioni, tra cui quella di miglioramento delle performance energetiche
- Introduzione del concetto di normalizzazione degli indicatori di prestazione energetica [EnPI (s)] e delle energy baselines
- Approfondimento del testo relativo agli EnPI(s) e alle energy baselines per migliorarne la comprensione concettuale
Lo scopo finale dello standard è quello di permettere alle organizzazioni di stabilire dei sistemi e dei processi utili a migliorare costantemente le performance energetiche, includendo efficientamento, uso e consumo di energia. L’organizzazione certificata in conformità alla norma avrà modo di avere un rientro non solo in termini di opportunità di business e profitto, ma anche a livello di reputazione, poiché la lotta per il rispetto dell’ambiente è socialmente considerata sempre più importante e urgente.
Il ciclo PDCA
Il sistema di gestione della norma ISO 50001:2018 è basato sul ciclo Plan-Do-Check-Act, il quale incorpora la gestione dell’energia alle pratiche organizzative già esistenti nell’organizzazione.
Inoltre, l’implementazione di questo sistema di gestione, coinvolge l’organizzazione in un vero e proprio cambiamento di approccio verso l’ambiente e il consumo energetico consapevole e richiede un grande impegno da parte di tutti i dipendenti e in particolare del top management.
Cosa può fare Kiwa per te
La certificazione del Sistema di Gestione per l’Energia è lo strumento privilegiato per la gestione in chiave sistemica delle problematiche relative al controllo dei consumi energetici.
Kiwa, uno tra i primi 20 leader globali nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni (TIC), può aiutare la tua organizzazione a ottenere la certificazione in conformità alla norma ISO 50001. Per i dettagli >>
Kiwa Idea, società totalmente dedicata alla formazione, eroga il seguente corso formativo in ambito di energia: