Webinar "Rivoluzione Idrogeno: transizione ecologica e scenari di decarbonizzazione al 2050"
Utilizzabile per accumulare energia per molto tempo, generabile da fonti rinnovabili, utilizzabile nei trasporti, nella regolazione elettrica, nell’industria e per decarbonizzare anche il mondo del riscaldamento, l’idrogeno è, e sarà sempre di più, protagonista della transizione energetica ed ecologica del nostro pianeta. Scenari di mercato, trend di costi e applicazioni ne sanciranno la velocità di penetrazione, e il suo interfacciarsi con le energie rinnovabili cambierà per sempre il mondo del mercato elettrico e di quello del gas tradizionale. Di questo e molto di più è stato discusso nel Webinar “Rivoluzione Idrogeno: transizione ecologica e scenari di decarbonizzazione al 2050” organizzato da Kiwa Italia con alcuni dei principali player del settore energetico italiano.
Programma
- Recovery Plan e Transizione Ecologica: una opportunità da non perdere - Mauro Moroni, Energy Transition Ambassador @Kiwa Italia
- Le potenzialità dell’idrogeno per la crescita e la competitività del Paese - Giovanna Pozzi, Head of Renewables Development Business Unit Hydrogen @SNAM
- Integrazione intersettoriale dei vettori energetici: come abilitare il mercato - Fabrizio Tortora, Head of Business Development @FALCK RENEWABLES
- Transizione ecologica: sfida e opportunità nel mondo delle Utilities - Lorenzo Privitera, Hydrogen Leader @A2A
- Ruolo della ricerca e dell’innovazione nella transizione italiana al vettore idrogeno - Stephen McPhail, Energy Department Hydrogen and Fuel Cells @ENEA
- Progetti europei in ambito H2: l’expertise Kiwa e casi studio lungo tutta la catena del valore - Giulia Botta, International Business Development Manager_Hydrogen @Kiwa NV
Modera Giulio Meneghello, Caporedattore Qualenergia.it