La certificazione in accordo alla norma UNI 11348 si rivolge a qualsiasi Banca o Organizzazione che eroga il servizio di pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale e che mira a garantire la copertura in termini di conoscenze e competenze, dei servizi a portafoglio.
La norma UNI- 11348 è una specifica tecnica che verte a declinare la UNI ISO 22222 nella certificazione di servizio dato che quest’ultima, pur analizzando il servizio, è una norma specifica per la certificazione dei Personal Financial Planner.
La norma UNI 11348 si basa sui processi declinati nella UNI ISO 22222:
- Instaurazione e definizione del rapporto tra cliente e pianificatore finanziario – economico – patrimoniale- personale
- Raccolta dati dei clienti e determinazione degli obiettivi e delle aspettative
- Analisi e valutazione della situazione finanziaria del cliente
- Sviluppo e presentazione del piano finanziario economico e patrimoniale
- Applicazione delle proposte della pianificazione finanziaria economica e patrimoniale
- Monitoraggio del piano finanziario economico e patrimoniale e della relazione con la pianificazione finanziaria economica e patrimoniale
In base allo schema di certificazione di servizio, si è individuata una correlazione importante tra servizio e persone e quindi una banca o una Organizzazione che eroga il servizio di pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale deve avere dei personal financial planner certificati per garantire la copertura, in termini di conoscenze e competenze, dei servizi sopracitati.
La certificazione di servizio avviene in accordo alla ISO 17065 e quindi non è assimilabile ad una certificazione di sistema ma declinata per uno specifico servizio che deve essere codificato e chiaramente identificato attraverso procedure specifiche e piattaforme informatiche dedicate.
Come nella norma UNI ISO 22222:2008 anche nella UNI/TS vi è un riferimento agli ambiti etici e alla relazione con il cliente nell’ottica dei principi alla base della MiFID e dell’ESMA.