La Marcatura CE si rivolge ai fabbricanti di aggregati riciclati che hanno necessità di posizionare nel mercato aggregati prodotti recuperati con trattamenti fisici e chimici da materiali derivanti da attività di Costruzione e Demolizione C&D, da materiali derivanti da processi industriali, da terre oggetto di processi di bio-remediation e soil-washing.
Al fine della marcatura CE è prevista la certificazione del controllo del processo produttivo di aggregati destinati alla realizzazione di opere di ingegneria civile. In particolare nella costruzione strade e nella produzione di calcestruzzo, applicando il Regolamento 305/2011/UE (CPR).
In questo senso, nel caso di sottofondi stradali, è richiesta la conformità del Controllo del Processo Produttivo alla norma EN 13242; nel caso invece della produzione di calcestruzzo e malte, è richiesta la conformità del Controllo del Processo Produttivo rispettivamente alle norme EN 12620 e EN 13055-1.