La Certificazione in accordo allo Standard ST-SAL-AMB si rivolge a tutte le Organizzazioni, di qualsiasi dimensione, che operano sia nel settore pubblico e della collettività, come aziende di trasporto, uffici pubblici, strutture socioassistenziali, che nel settore privato, ovvero aziende, stabilimenti balneari, esercizi della Ristorazione, Hotel ed esercizi commerciali.
Il focus della Certificazione è la prevenzione e il controllo delle contaminazioni di origine biologica, chimica e fisica, fornendo uno strumento, che permetta alle organizzazioni “virtuose” di differenziarsi, facendo emergere, in modo tangibile e certificato, la salubrità degli ambienti tramite l’applicazione puntuale del nuovo servizio integrato di prevenzione.
Inoltre, la Certificazione permette di garantire ai fruitori dei servizi la sicurezza igienico sanitaria, e più in generale la salubrità degli ambienti in modo concreto ed affidabile. La certificazione consente infatti a tutte le Organizzazioni pubbliche e private di raggiungere, e mantenere nel tempo, standard di eccellenza in ambito igienico sanitario degli ambienti, a beneficio del singolo e della collettività.
La Certificazione in accordo allo Standard ST-SAL-AMB è uno Schema di Certificazione Proprietario verificato positivamente, per la parte scientifica, da un autorevole Comitato Tecnico Scientifico, esterno a Kiwa Italia e sviluppato in accordo alla normativa vigente:
- UNI CEI EN ISO 17065 “Requisiti per organismi che certificano, prodotti, servizi e processi”.
- UNI CEI EN ISO 17067 “Valutazione della conformità - Elementi fondamentali della certificazione di prodotto e linee guida per gli schemi di certificazione di prodotto”.
- UNI CEI ISO/IEC 17007 “Valutazione della conformità - Linee guida per l'elaborazione di documenti normativi idonei per la valutazione della conformità.
La Certificazione ha una durata annuale e consta di un Iter certificativo che contempla, oltre al tradizionale audit in campo programmato e non programmato, anche di un sistema di monitoraggi innovativo garantito dalla tecnologia Blockchain, in merito ai controlli che l’Organizzazione Certificata deve garantire internamente e senza il coinvolgimento diretto di Kiwa Italia.
Il sistema di monitoraggi interni previsto dalla Certificazione è un aspetto innovativo che mira a responsabilizzare le Organizzazioni stesse nel mantenere elevati standard qualitativi di sicurezza igienico sanitaria, sviluppando allo stesso tempo la cultura della prevenzione e del controllo. In questa fase, Kiwa Italia, in quanto organismo di terza parte indipendente, attraverso il presidio indiretto e innovativo ne garantisce l’efficacia.
Le Organizzazioni interessate possono richiedere l’avvio dell’iter di Certificazione rispetto ai singoli ambienti che intendono sottoporre a certificazione.
Perché richiedere la certificazione?
- La Certificazione rappresenta un efficace sistema per prevenire contaminazioni di tipo biologico, chimico e fisico finalizzato ad assicurare la salubrità degli ambienti e la salute di tutte le parti interessate.
- Vantaggio competitivo dato dal conseguimento e mantenimento nel tempo di standard qualitativi, in ambito salubrità, per gli ambienti sottoposti a certificazione
- Vantaggio comunicativo e reputazionale nei confronti del mercato sul rispetto dei requisiti e parametri in ambito salubrità ambienti.
- Possibilità di scegliere quali ambienti sottoporre a certificazione indipendentemente dalla destinazione d’uso delle Organizzazioni sottoposte a certificazione.
- Maggior responsabilizzazione delle Organizzazione nell’effettuare Risk Assessment e i correlati piani di gestione della salubrità ambientale che dovranno rispettare i requisiti dello schema certificativo e che saranno sottoposti al controllo di Kiwa Italia.
- Costi di certificazione adeguati al numero degli ambienti ed all’effettiva criticità di esposizione al rischio da contaminazione biologica, chimica e fisica.