Questo sito utilizza Cookie

Kiwa utilizza tre tipologie di cookie sul proprio sito. Facciamo questo per rendere la tua esperienza il più piacevole possibile. Clicca qui
se vuoi saperne di più sulla nostra cookie policy.

Puoi indicare qui sotto, quale tipologia di cookie preferisci.

Indica le tue preferenze
Cookie tecnici
Cookie analitici
Cookie di marketing
Accetta e procedi
  • +39 0514593111
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
IT - Italiano

Scegli la tua lingua

  • Italy
    Italy English Italiano

Scegli il tuo paese

  • Global
    Global English
  • Belgium
    Belgium Nederlands Français
  • China
    China 中文
  • Denmark
    Denmark Dansk
  • Estonia
    Estonia Eesti keel
  • Finland
    Finland Suomi
  • France
    France Français
  • Germany
    Germany Deutsch English
  • Italy
    Italy Italiano English
  • Korea
    Korea 한국어 English
  • Latin America
    Latin America Español Português
  • Latvia
    Latvia Latviešu Pусский
  • Lithuania
    Lithuania Lietuviškai
  • The Netherlands
    The Netherlands Nederlands English
  • Norway
    Norway Norsk
  • Poland
    Poland Polski
  • Portugal
    Portugal Português
  • Spain
    Spain Español
  • Sweden
    Sweden Svenska
  • Turkey
    Turkey Türkçe English
  • United Kingdom
    United Kingdom English
Kiwa logo
  • Servizi
    • Testing
    • Ispezione
    • Certificazione
    • Formazione
    • Assistenza Tecnica
    • Scopri i servizi Kiwa
  • Settori
    • Vai al tuo settore
    • Acqua
    • Agroalimentare
    • Energie Rinnovabili
    • Industria manifatturiera
    • Istruzione
    • Materiali da costruzione
    • Medicale
    • Mobilità
    • Petrolio, gas e prodotti chimici
    • Processi Industriali
    • Prodotti di Consumo
    • Servizi sostenibili
    • Settore Immobiliare
    • Sistemi di Gestione
    • Trasporti
    • Turismo e tempo libero
  • Formazione
    • Qualità
    • Governance
    • Ambiente ed Energia
    • Sicurezza
    • Information Technology
    • Agroalimentare
    • Automotive
    • Aerospace e Railway
    • Industria
    • Marketing & Comunicazione
    • Metrologia
    • Sanità e Medicale
    • eLearning & Webinar
    • Scopri tutti i corsi!
  • Media
    • News ed Eventi
    • Area Download
    • Social media
    • Kiwa Newsletter
    • Calendario Fiere
    • Webinar
  • Webinar
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Scegli la tua lingua

    English Italiano
  • IT - Italiano
    • Global
      Global English
    • Belgium
      Belgium Nederlands Français
    • China
      China 中文
    • Denmark
      Denmark Dansk
    • Estonia
      Estonia Eesti keel
    • Finland
      Finland Suomi
    • France
      France Français
    • Germany
      Germany Deutsch English
    • Italy
      Italy Italiano English
    • Korea
      Korea 한국어 English
    • Latin America
      Latin America Español Português
    • Latvia
      Latvia Latviešu Pусский
    • Lithuania
      Lithuania Lietuviškai
    • The Netherlands
      The Netherlands Nederlands English
    • Norway
      Norway Norsk
    • Poland
      Poland Polski
    • Portugal
      Portugal Português
    • Spain
      Spain Español
    • Sweden
      Sweden Svenska
    • Turkey
      Turkey Türkçe English
    • United Kingdom
      United Kingdom English
  • Servizi
  • Settori
  • Formazione
  • Media
  • Webinar
Servizi

  • Testing
  • Ispezione
  • Certificazione
  • Formazione
  • Assistenza Tecnica
  • Scopri i servizi Kiwa
Settori

  • Vai al tuo settore
  • Acqua
  • Agroalimentare
  • Energie Rinnovabili
  • Industria manifatturiera
  • Istruzione
  • Materiali da costruzione
  • Medicale
  • Mobilità
  • Petrolio, gas e prodotti chimici
  • Processi Industriali
  • Prodotti di Consumo
  • Servizi sostenibili
  • Settore Immobiliare
  • Sistemi di Gestione
  • Trasporti
  • Turismo e tempo libero
Formazione

  • Qualità
  • Governance
  • Ambiente ed Energia
  • Sicurezza
  • Information Technology
  • Agroalimentare
  • Automotive
  • Aerospace e Railway
  • Industria
  • Marketing & Comunicazione
  • Metrologia
  • Sanità e Medicale
  • eLearning & Webinar
  • Scopri tutti i corsi!
Media

  • News ed Eventi
  • Area Download
  • Social media
  • Kiwa Newsletter
  • Calendario Fiere
  • Webinar
  1. Servizi
  2. Certificazione
  3. UNI 10891 e UNI 50518 - Istituti di Vigilanza Privata e Centri di Monitoraggio e Ricezione Allarme

UNI 10891 e UNI 50518 - Istituti di Vigilanza Privata e Centri di Monitoraggio e Ricezione Allarme

Il Decreto n 269/2010, il DM 115/2014 e il recente Decreto del Capo della Polizia, hanno sancito l’obbligo di certificazione ai sensi delle norme UNI 10891 e UNI 10459 per gli istituti di vigilanza e di certificazione ai sensi della norma UNI CEI EN 50518 per coloro che hanno anche dei centri di monitoraggio e di ricezione di allarme.

Richiedi un'offerta Scarica pdf

La norma UNI 10891 si rivolge a tutti gli Istituti di Vigilanza Privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente.

Vi è altresì l’obbligo per l’istituto di vigilanza di avere al proprio interno come dipendente o come collaboratore un professionista della security certificato da un Ente di Certificazione secondo la norma UNI 10459 appena revisionata.

La certificazione secondo la norma UNI CEI EN 50518 è obbligatoria per gli istituti che dispongono di uno o più centri di monitoraggio e di ricezione di allarme.

Il Decreto 269/2010, il D.M. n.115/2014 e il Disciplinare emanato dal Capo della Polizia, che fissa criteri e modalità per la certificazione di conformità degli istituti di vigilanza privata, obbligano tali strutture a un audit da parte di un Organismo di Certificazione Accreditato. Oppure, in fase di accreditamento, alla consegna al Prefetto competente del certificato di conformità dei servizi forniti ai parametri fissati e alle norme UNI, CEI ed EN.

Nello stesso decreto si indicano le caratteristiche e i requisiti che devono possedere gli Organismi chiamati a valutare la conformità alle norme delle aziende autorizzate a svolgere attività di vigilanza privata. Relativamente alla certificazione di qualità delle Centrali Operative, il Decreto assume a riferimento l’edizione 2020 della norma UNI CEI EN 50518, riconoscendo un lasso di tempo fino al febbraio 2022 per l’adeguamento alla nuova normativa degli Istituti di Vigilanza già certificati secondo la precedente edizione. Ai fini della certificazione, le norme di riferimento sono:

  • per gli Istituti di Vigilanza ed i relativi servizi: UNI 10891
  • per le Centrali operative e le Centrali di telesorveglianza: EN 50518
  • per la figura del Professionista della Security: UNI 10459

La norma UNI 10891

In linea con la crescente offerta normativa ISO a livello di MSS (Management System Standard) specifici di settore con focus sui processi “core” delle organizzazioni, la norma UNI 10891 ha l’obiettivo di definire i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza Privata, fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio al fine di garantire la sistematica capacità di fornire servizi conformi alla legislazione vigente.

In particolare, la norma definisce le modalità di esecuzione, le dotazioni tecniche e le modalità del controllo dei seguenti servizi:

  • Vigilanza Ispettiva
  • Vigilanza Fissa
  • Vigilanza Antirapina
  • Vigilanza Antitaccheggio
  • Telesorveglianza (televigilanza, telesoccorso, telecontrollo)
  • Intervento
  • Custodia Valori
  • Scorta Valori
  • Trasporto Valori
  • Trattamento denaro e beni assimilabili

La norma UNI 10891 complementare e integrabile al Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, apporta un valore aggiunto specifico per il coordinamento e la gestione delle emergenze, per la predisposizione e l'aggiornamento delle disposizioni di servizio, per la tenuta sotto controllo delle informazioni e anomalie di servizio e di tutte le apparecchiature di monitoraggio e misurazione. Viene inoltre posta particolare attenzione ai rapporti con i clienti, alla gestione delle risorse umane e alla sicurezza sul lavoro.

Sul fronte delle competenze coinvolte, la norma UNI 10891 prevede che all’ interno della propria struttura organizzativa, gli Istituti di Vigilanza Privata considerino la presenza almeno di una funzione con compiti di responsabilità in possesso del profilo professionale previsto dalla UNI 10459 (Security Manager).

Lo standard UNI CEI EN 50518

La norma Europea UNI CEI EN 50518 - Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme, sostituisce l’edizione 2014 accorpandone le tre sezioni in unico documento.

La nuova edizione della Norma classifica i Centri di Monitoraggio e di Ricezione Allarmi (ARC) in due categorie la Cat. I, più performante, include le centrali di monitoraggio anticrimine, mentre la Cat. II include le centrali che trattano i segnali da applicazioni non di sicurezza (security).

Per ciascuna di esse, la nuova Norma, fissa i requisiti minimi di progettazione e costruzione, le prestazioni minime relative alla ricezione e verifica dei segnali, i requisiti minimi per la governance, per la strategia, per gli aspetti legali, per il sistema di gestione, per il personale, per le modalità di registrazione e disponibilità dei dati, le dotazioni tecnologiche e strutturali e i requisiti e le procedure per la gestione operativa delle ARC.

Per i livelli di prestazione minimi vengono anche definiti i relativi indicatori.

Perchè certificare questi servizi?

La Certificazione dei Servizi erogati da Istituti di Vigilanza Privati e dai Centri di Monitoraggio e di Ricezione Allarme, permette alle organizzazioni di documentare il sistema di governo dell’organizzazione e ne consente la conoscenza e la condivisione da parte del personale per garantirne la motivazione e il diretto coinvolgimento nel conseguimento degli obiettivi definiti e del loro miglioramento continuo in ottica di soddisfazione delle parti interessate e dell’utente finale del servizio.

A questo si aggiungono i benefici a livello reputazionale e di immagine, poiché attraverso il conseguimento di una certificazione specifica di settore riconosciuta a livello nazionale, è possibile rendere visibile il proprio impegno nel rispetto di requisiti qualificanti e distintivi dei servizi erogati con garanzia di risultati, e il conseguimento di benefici del brand che si traducono in vantaggi competitivi sul mercato locale ed internazionale.

Inoltre, il conseguimento della certificazione in conformità alla norma UNI 10891 offre maggiori opportunità nella partecipazione a gare pubbliche e nell’acquisizione di contratti.

Contattaci

Ufficio Commerciale Certificazione Sistemi
Kiwa Italia
Contattaci +39 0514593111

Area download

  • PSC 05VT - Regolamento Vigilanza e telesorveglianza
    5 MiB
We create Trust.

Siamo Kiwa, uno tra i primi 10 leader globali nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni (TIC).

Con i nostri servizi creiamo fiducia sui prodotti, servizi, processi, sistemi di gestione e capacità professionali dei nostri clienti.

 

P.IVA. 00627711203
C.F. 03502820370
Codice SDI: SN4CSRI

Servizi
  • Testing
  • Ispezione
  • Certificazione
  • Formazione
  • Assistenza Tecnica
Contattaci
info@kiwacermet.it +39 0514593111
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer
  • Codice Etico
  • Dichiarazione di imparzialità
  • Responsible disclosure policy