Il corso di formazione introduce la figura professionale del Mobility Manager e fornisce le conoscenze necessarie per redigere, implementare e monitorare il Piano Spostamenti Casa - Lavoro.
Il corso, organizzato in collaborazione con Gruppo Len descrive lo scenario globale e locale nel quale è nata la figura del Mobility Manager, definisce la cornice normativa entro cui si inquadra la disciplina del Mobility management, e configura il processo di stesura, implementazione, monitoraggio e rendicontazione del Piano Spostamenti Casa - Lavoro.
Professionisti interessati a maturare le competenze per la nomina a Mobility Manager, sia interni alle aziende che in una prospettiva di consulenza
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti una conoscenza introduttiva della disciplina del Mobility Management e del processo di redazione del Piano Spostamenti Casa Lavoro secondo la normativa vigente
Il corso si terrà il 5 e il 12 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 per una durata totale di 16 ore.
9:00-12:30, 13:30-18:00
Standard: € 450,00 + IVA, per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 380,00 + IVA.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
La Sostenibilità:
Obiettivi e strumenti di mobility management
Il processo del PSCL:
Una competenza sistemica
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Dott.Rolando Cervi – Dott.Luca - Savi Gruppo Len
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso fornisce gli strumenti per valutare l’impatto ambientale e studiare la reputazione ambientale dell’azienda secondo la ISO 14064-1:2019 permettendole di dimostrare la propria ‘accountability’ in materia di Climate Changes.
Scopri di piùIl corso Kiwa Idea si concentra sul calcolo dell’impronta di carbonio di prodotto secondo la ISO 14067:2018 al fine di ridurre le emissioni di CO2 come definito dal Protocollo di Kyoto.
Scopri di piùIl corso Kiwa Idea su Life Cycle Assessment ha lo scopo di illustrare la realizzazione di uno studio LCA, non solo dal punto di vista metodologico ma anche normativo, al fine di analizzare le complessità del ciclo di vita dei prodotti e analizzarne l'impatto ambientale.
Scopri di piùCorso – La Cultura della Mobilità Sostenibile
Vai al carrello