Il percorso formativo modulare su GDPR e nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 43:2018 è costituito da una giornata propedeutica utile a coloro che devono approfondire gli aspetti legali e operativi ‘base’ rispetto alla materia della protezione dei dati personali e da un modulo specifico sulla UNI/PdR43:2018 relativo all’implementazione delle misure atte a guidare l’organizzazione che voglia intraprendere il percorso di certificazione volontaria secondo la nuova UNI/PdR 432:2018 “Requisiti per la protezione e valutazione di conformità dei dati personali in ambito ICT” secondo il regolamento UE 679/2016 (GDPR).
Il progetto formativo prevede i seguenti moduli:
Modulo 1 - Comprendere il GDPR alla luce della nuova UNI/PdR 43:2018
Modulo 2 - La UNI PdR 43.2:2018: strumento a supporto delle aziende per l’attuazione del GDPR e la mitigazione dei rischi
Il corso è destinato a professionisti nel campo legale o ICT, Responsabili Qualità, CTO, CEO o referenti aziendali interni che non hanno mai avuto esperienza nel campo della protezione dei dati personali o che hanno avuto un’esperienza limitata della materia e desiderano ripercorrere i fondamentali della stessa.
L’obiettivo del percorso formativo è far conoscere le definizioni, i principi, le prescrizioni e gli adempimenti richiesti dal Reg. UE n. 679/2016 (GDPR) e relativi sviluppi normativi di carattere nazionale (D.lgs n. 196/2016 “Codice Privacy” così come riformato dal D.lgs n. 101/2018) e fornire una guida utile per programmare, dirigere, attuare e valutare quanto deve essere messo in atto per la protezione dei dati personali in ambito ICT così come definito dalla UNI/PdR 43.2:2018, affinché una organizzazione (sia imprese private che Enti pubblici) sia nelle condizioni di essere conforme a quanto previsto dal quadro normativo europeo e nazionale.
Il percorso ha una durata di 16 ore.
9:00-12:30, 13:30-18:00.
Standard € 600,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 480,00 + IVA.
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Alla fine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Andrea Puligheddu - Avvocato - iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2018, specializzato in protezione dei dati personali e diritto delle tecnologie. Autore di pubblicazioni in materia di data protection, relatore e docente in seminari e master per RPD/ DPO conformi alla norma UNI 11697/2017. Membro del Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie (CSPNT).
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso di formazione per Lead Auditor ISO/IEC 27001 ha lo scopo di approfondire le conoscenze delle norme della famiglia ISO/IEC 27001 per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni.
Scopri di piùIl corso di Kiwa Idea fornisce una panoramica completa sull’attuale assetto privacy vigente, esaminando gli obblighi, i principi, le misure e gli adempimenti previsti sia dalla normativa europea (Reg. UE n. 679/2016 – GDPR) che dalle modifiche intervenute nell’ambito della normativa nazionale.
Scopri di piùIl corso di Kiwa Idea rappresenta una guida utile per programmare, dirigere, attuare e valutare quanto deve essere messo in atto per la protezione dei dati in ambito ICT come definito dalla UNI/PdR 43.2:2018, affinché una organizzazione sia nelle condizioni di essere conforme al quadro normativo europeo e nazionale.
Scopri di più