Il corso si rivolge a fabbricanti di dispositivi medici, responsabili qualità, ingegneri, progettisti software e studenti di informatica, ingegneria e ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli elementi per poter giudicare se un software è correttamente marcato, analizzarne i punti di forza e di debolezza e gli elementi più rilevanti da far valere in una CTU.
Il software è sempre più importante nella pratica medica e può capitare che contribuisca a errori in ambito medico. Si rende dunque necessario apprendere quali sono gli elementi importanti da far valere in una CTU e come si stabilisce se un software è correttamente marcato CE, oppure se è un falso, oltre agli aspetti legati a privacy e cybersecurity che sono elementi fondamentali in un processo ospedaliero e coinvolgono direttamente i dispositivi medici.
La definizione di un capitolato di gare è difficile sia per chi lo redige sia per chi vi risponde: quali sono gli elementi di forza e di debolezza di un capitolato?
Il corso si rivolge a fabbricanti di dispositivi medici, avvocati, medici, ICT manager di aziende sanitarie, responsabili qualità, ingegneri, progettisti software, studenti di informatica, ingegneria biomedica, biotecnologie e responsabili settore regolatorio.
Conoscenza di base delle leggi e direttive Europee.
Fornire ai partecipanti gli elementi per poter giudicare quando il software ha contribuito ad un errore medico, quando è correttamente marcato, quando ci sono elementi per sospettare una falsa marcatura CE e come scrivere correttamente capitolati di gara per l’acquisto del software e gli elementi che costituiscono materia di contestazione in ambito Safety & Security.
Il corso ha una durata di 8 ore.
9:00-12:30, 13:30-18:00.
Standard € 650,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 500,00 + IVA.
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Prof. Antonio Bartolozzi, Professore a contratto di Progettazione dispositivi medici software per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’università di Trieste. È progettista di dispositivi medici: elettrocardiografici, prove da sforzo, monitor paziente, sistemi di telemedicina e cartelle cliniche elettroniche. È consulente di materie inerenti al software, i sistemi di qualità, la marcatura CE oltre ad essere progettista di dispositivi medici e sistemi software complessi.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il Master in Advanced Medical Device Software Design è un percorso modulare che fornisce conoscenze e competenze per la progettazione sicura del software, tecniche che pur essendo specifiche per i Dispositivi Medici possono essere spese in altri settori come quello Trasporti e della Difesa.
Scopri di più