Requisiti di accesso all’Esame
Il candidato che intende intraprendere il percorso di certificazione del profilo professionale di Manager per la Salubrità degli Ambienti (MSA) deve dimostrare le proprie esperienze e competenze, nello specifico:
Esperienza Lavorativa
Gli anni richiesti di esperienza lavorativa generale e di esperienza lavorativa specifica, vengono definiti in base al titolo di studio del candidato di seguito indicati. Per esperienza lavorativa specifica si intendono le attività professionali collegate alle materie di igiene ambientale e prevenzione dalle contaminazioni di origine chimica, fisica e biologica. Nel caso in cui un candidato non abbia i requisiti richiesti, inerenti all’esperienza lavorativa specifica, ha la possibilità di “sostituirla” con un percorso di formazione articolato e mirato a garantire il conseguimento delle competenze necessarie ricoprire il Ruolo di Manager per la Salubrità degli Ambienti.
Di seguito la tabella riassuntiva del numero di anni di esperienza lavorativa generale e specifica richiesti in base al titolo di studio del candidato:
Titolo di studio |
Esperienza lavorativa generale |
Esperienza lavorativa specifica* |
Laurea Magistrale con indirizzo tecnico-scientifico | 3 anni | 1 anni |
Laurea Triennale con indirizzo tecnico-scientifico | 5 anni | 2 anni |
Diploma con indirizzo tecnico-scientifico | 6 anni | 3 anni |
Formazione specifica
Il Manager per la Salubrità degli Ambienti (MSA) deve dimostrare di aver partecipato e di essere in possesso del certificato di superamento del corso, della durata di 24 ore, denominato: “Requisiti e metodologie per la Qualità del servizio di prevenzione dalle contaminazioni di origine chimica, fisica e biologica finalizzato alla Salubrità degli Ambienti di lavoro ed aperti al pubblico”. Per poter essere ammesso all’esame il candidato deve fornire il certificato che soddisfi i requisiti specifici indicati nello Standard MSA.
Esame di Certificazione
L’esame di certificazione si compone di 3 prove: due prove scritte e una orale.
Per ottenere la Qualifica del Manager per la Salubrità degli Ambienti, il candidato deve superare un esame specifico che prevede due prove scritte e una orale.
- La prima prova scritta si svolge tramite la compilazione di test a risposte chiuse. Il test a risposte chiuse (risposte multiple di cui una sola corretta) contiene domande di carattere generale e domande relative ai compiti specifici oltre ovviamente a domande relative alla Certificazione ST-SAL-AMB. Questa prova è “closed book” ossia non è consentita la consultazione di documentazione a supporto. Il tempo massimo per lo svolgimento è di 60 minuti.
- La seconda prova scritta consiste nell’erogazione di un caso studio dove il candidato debba simulare la formulazione di un’analisi del rischio e relativa formulazione di un piano di azioni per il contenimento dei rischi individuati, in una modalità semplificata, utile alla commissione ai fini della verifica della comprensione da parte del candidato del corretto approccio metodologico al caso pratico. Questa prova è “open book” ossia è consentita la consultazione dello standard ST-SAL-AMB e altra documentazione ufficiale a supporto precedentemente concessa dalla commissione.
- La prova orale consiste in un colloquio con 5 domande, che possono prendere spunto dalle precedenti prove scritte per approfondire i temi trattati, al fine di mettere in luce il livello delle competenze del candidato. La durata massima della prova orale è fissata in 30 minuti.
Durata e mantenimento della Certificazione
La certificazione è valida per 3 anni a partire dal momento di ottenimento della certificazione.
Durante questo periodo il Manager per la Salubrità degli Ambienti deve mantenere un elevato livello di conoscenza e conservare le relative abilità mediante una specifica e permanente formazione, attraverso attività di aggiornamento formativo negli ambiti specifici.