Reti di distribuzione e trasporto
Una volta prodotto, l'idrogeno deve essere trasportato e conservato per il successivo utilizzo e le applicazioni per le quali è stato generato. Date le caratteristiche di questo gas, ovvero l'infiammabilità, la bassa densità e la facilità di dispersione nell'aria, sono ancora in corso analisi e studi sull'ipotesi di utilizzo delle infrastrutture esistenti o la loro riconversione funzionale al passaggio di H2.
Ma una volta che la configurazione delle reti di distribuzione a idrogeno sarà completata, quest’ultimo potrà essere trasportato direttamente al suo punto di utilizzo, evitando il suo costoso stoccaggio in serbatoi in pressione o ancor più in forma liquida.
Analisi e studi condotti da Kiwa
Studi condotti da Kiwa a Netbeheer Nederland e nell'ambito del progetto Leeds H21 City Gate da Kiwa UK mostrano che le reti del gas esistenti possono essere riutilizzate per distribuire idrogeno, con alcuni adattamenti:
- La transizione dal gas naturale all'idrogeno richiederà nuovi contatori del gas e caldaie per il riscaldamento centrale/pompe di calore ibride progettate per l'idrogeno.
- Gli installatori di apparecchi a gas avranno bisogno di formazione per installare apparecchi a idrogeno.
- L'idrogeno richiederà l'odorizzazione in modo che le perdite di gas possano essere individuate facilmente.
- La ricerca sui materiali sarà necessaria sui componenti della rete per garantire che non siano influenzati negativamente dall'idrogeno.
Anche in questo caso, l'obiettivo è quello di raggiungere una completa decarbonizzazione, fornendo nuove soluzioni energetiche agli attuali utilizzatori di gas naturale, nel settore domestico, dell’industria e del commercio.
Servizi Kiwa per la distribuzione di Idrogeno
Kiwa, grazie all’esperienza acquisita nel settore e all’ampia conoscenza maturata negli ultimi anni a livello nazionale ed internazionale, è in grado di supportare il settore della distribuzione di Idrogeno e relative infrastrutture grazie ai seguenti servizi:
- Testing e Certificazione di prodotti e componenti per la distribuzione e il trasporto di idrogeno
- Testing e Certificazione Gastec QA KE 214 per componenti a contatto con idrogeno
- Hydrogen Metering
- Analisi per l’utilizzo di componenti per la distribuzione e il trasporto di idrogeno (nuove reti NG e retrofit di quelle esistenti)
- Progettazione e verifica delle istruzioni di sicurezza e adattamento delle istruzioni di lavoro NG alle istruzioni di lavoro H2. (es. controllo delle perdite, smantellamento, installazione ecc.)
- Studi di fattibilità:
- Comparazione di diverse tipologie di elettrolizzatori, basata su analisi multicriterio
- Analisi della domanda di energia e delle caratteristiche della domanda - corrispondenza tra domanda e offerta - tasso di risposta della tecnologia di generazione di energia - influenza della capacità di stoccaggio
- Opzioni multicombustibile
- Modelli costi/economici e funzionamento - OPEX/CAPEX, ROI e IRR
- Distribuzione funzionale all’uso domerstico (H2 for heating)
- Odorizzazione dell’idrogeno