Introduzione
Per “compliance” si intende la conformità normativa, ossia l’adesione, da parte di un’impresa, alle norme cogenti (es. legge sulla sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personali, crisi di impresa, ecc.) o volontarie (es. sistemi di certificazione qualità, anticorruzione, ecc.). Dotarsi di modelli organizzativi aiuta nella gestione della prevenzione del rischio reato.
Il corso specialistico, organizzato da Kiwa Idea in collaborazione con CICA Bologna-231Academy, è strutturato in tre moduli formativi su ‘Introduzione al D.Lgs. 231/01’, ‘Valutazione dei rischi secondo il D.lgs. 231/01’ e ‘La gestione del modello 231 e il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza’. Il percorso completo permette di approfondire gli strumenti operativi per impostare un sistema di tutele a garanzia dell’impresa per la continuità aziendale. Unica chance esimente, per le organizzazioni, è infatti dotarsi di un Modello ex D.Lgs. 231/01 e di un Organismo di Vigilanza che dimostrino l’estraneità dell’impresa in quanto tale nella commissione del reato.
L'evento formativo è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, rilasciando n. 6 crediti formativi.
Destinatari
Il corso si rivolge a Consulenti (Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Agronomi, RSPP…), Titolari, Responsabili Amministrativi e dipendenti di imprese che hanno implementato, o stanno per implementare, Modelli Organizzativi ex D.lgs. 231/01.
Obiettivi
Questo percorso modulare per Esperti della Compliance ha lo scopo di formare professionisti interni o esterni alle aziende per guidarle nella gestione integrata della compliance e supportarle nell’ applicazione delle normative.
Durata
Il corso ha una durata di 24 ore.
Orario
09:00-13:00, 14:00-18:00.
Quota di iscrizione
Costo corso: € 680,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Programma
Primo giorno
- Il Modello Organizzativo 231 e la compliance
- L'approccio basato sul rischio
- La mappatura dei processi, il responsabile di processo, i mansionari e gli adeguati assetti organizzativi
Secondo giorno
- Le principali metodologie di misurazione del rischio (FMEA, GAP ANALYSIS)
- La valutazione dei rischi ex D.lgs 231/01
- Case study
Terzo giorno
- Il documento di valutazione dei rischi (ex D.lgs. 231/01)
- I protocolli operativi
- Case study
Docenti
Il corso sarà tenuto da un esperto nella costruzione e implementazione di Modelli Organizzativi 231 che, presiede diversi Organismi di Vigilanza e ha collaborato alla redazione delle Linee Guida 231 di un'importante Associazione di categoria a livello nazionale.
Attestato di frequenza
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.