La Certificazione del Personale per i Saldatori e Brasatori documenta le abilità pratiche richieste mediante l’applicazione di procedure rigorose definite nelle varie norme internazionali di riferimento, al fine di ottenere giunzioni permanenti di qualità e un personale tecnicamente preparato.
L’importanza della competenza e della abilità pratica in saldatura è stata riconosciuta da tempo come uno degli ingredienti necessari per poter produrre con continuità giunti saldati o brasati con caratteristiche accettabili.
La certificazione del personale che realizza tali processi è il metodo a disposizione delle aziende per dimostrare ai propri clienti di poter disporre di addetti preparati e capaci.
Le procedure e i criteri di valutazione sono specifici per tipo di giunzione realizzata, e sono codificati in norme riconosciute a livello internazionale:
In diversi casi, come ad esempio per la direttiva 2014/68/UE Attrezzature a pressione, tali norme sono armonizzate alle regolamentazioni europee che trattano di prodotti in cui saldatura o brasatura giocano un ruolo importante per assicurarne la sicurezza e la prestazione, e sono quindi un riferimento imprescindibile per i fabbricanti.
Kiwa Italia opera su tutte le norme sopra indicate come organismo di certificazione del personale accreditato, offrendo alle imprese un servizio efficiente e valutazioni competenti.
Per l’ammissione alle prove di qualificazione per i Saldatori di materie plastiche, in riferimento al punto 4 della norma UNI EN 13067, occorre rispondere ad almeno uno dei seguenti tre requisiti di ammissione:
L’esame di certificazione si basa obbligatoriamente su una prova pratica, a cui può essere abbinata, su richiesta dell’impresa richiedente o in base a specifici requisiti della norma di riferimento, una prova teorica per l’accertamento delle competenze tecniche. La prova teorica è costituita da un esame scritto basato su questionario con domande a risposta multipla.
Per la prova pratica, invece, il candidato esegue una prova mediante l’esecuzione dei saggi sotto supervisione di personale esaminatore, appositamente qualificato.
I saggi realizzati vengono sottoposti alle prove richieste dalle norme di riferimento.
A seguito della valutazione con esito positivo delle prove pratiche e delle eventuali prove teoriche, Kiwa Italia rilascia i certificati di qualifica.
Le sessioni di esame possono essere svolte presso la sede dell’impresa richiedente, o presso idonee strutture.
Il periodo di validità del certificato inizia dalla data di superamento dell’esame e ha validità per il periodo indicato nelle diverse norme di riferimento.
La Certificazione del Sistema di Gestione secondo le norme della serie ISO 3834 attesta che le attività dei reparti di saldatura sono svolte adottando criteri rigorosi di validazione dei processi di saldatura e del personale coinvolto, tali da garantire la conformità dei prodotti alle specifiche del committente.
Scopri di più