Il programma formativo aderisce ai principi delle norme ISO 30415 e UNI PdR 125:2022, che introducono nuovi strumenti per sostenere le donne contemporanee. Il corso affronterà argomenti legati al potenziamento del benessere aziendale mediante il rispetto delle diversità e la valorizzazione del ruolo femminile
Il corso si rivolge a Comitati di Pari Opportunità, HR & People Director, Diversity & Inclusion Manager e Specialist, Responsabili di Formazione. Responsabili di Comunicazione, Responsabili Care / Welfare / Wellbeing, Responsabili HR e Responsabili di Amministrazione, Consulenti di Parità e Consulenti del lavoro, talent manager.
Il corso ha una durata di 8 ore.
9:00-12:30, 13:30-18:00
Standard: € 380,00 + IVA, per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Mariella Bruno. Docente e consulente in Diversitiy Management, è Ammnistratrice della società Diversity Opportunity e sviluppa piani di Diversity. Fa inoltre parte di un Network internazionale di Player e consulenti del mondo D&I.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso di formazione ripercorre i requisiti della norma UNI ISO 30415:2021, che fornisce una guida su come incorporare i principi della Diversità e Inclusione nella gestione delle risorse umane e nei contesti organizzativi. Si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a promuovere una cultura organizzativa socialmente responsabile, attenta nell’affrontare le disuguaglianze nei sistemi, nelle politiche, nei processi e nelle pratiche delle organizzazioni.
Scopri di piùCorso Qualificato - N° 380 del Registro corsi qualificati di AICQ SICEV. Il corso Kiwa Idea per Auditor di Sistemi di Gestione per la Parità di Genere, attraverso l’analisi delle logiche del gender mainstreaming e della Parità di Genere, ha lo scopo fornire le conoscenze, competenze e metodologie per la conduzione di audit efficaci.
Scopri di piùIl corso ripercorre i contenuti della Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 relativa alla certificazione della Parità di Genere, in applicazione ai disposti normativi di cui alla Legge 162/2021. Attraverso un percorso teorico ma anche fortemente pragmatico legato alle esperienze della vita lavorativa, verranno forniti elementi di sensibilizzazione in materia di contrasto a stereotipi, pregiudizi e più ampiamente alle resistenze culturali che ancora si manifestano nel gender gap.
Scopri di più