Il Corso fornisce una panoramica generale in merito al quadro europeo e nazionale sull’applicazione dei concetti legati all’Economia Circolare. Si affronteranno, in particolare, lo scopo e il campo di applicazione della norma UNI TS 11820 - Misurazione della circolarità: metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni -, fornendo esempi pratici e applicativi.
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze atte all’applicazione della norma. In particolare il corso è rivolto a: organizzazioni che realizzano prodotti o servizi; consulenti ambientali e aziendali; professionisti e associazioni professionali.
Il corso mira ad acquisire maggiore padronanza sui seguenti temi
Il corso ha una durata di 7 ore.
9:00-13:00, 14:00-17:00
Standard € 380,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 300,00 + IVA.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Scopo e campo di applicazione della norma UNI TS 11820
L’approccio metodologico richiesto per la misura di circolarità
Criteri di misurazione e acquisizione della circolarità.
Gli indicatori di economia circolare
Calcolo del livello di circolarità
Requisiti per la valutazione di conformità di parte terza
Esempi pratici di applicazione della norma UNITS 11820
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Alessandro Rocca: Ingegnere ambientale specializzato in tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale come studi LCA, quantificazione dell'impronta di carbonio (carbon footprint) e analisi della circolarità.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso Kiwa Idea su Life Cycle Assessment ha lo scopo di illustrare la realizzazione di uno studio LCA, non solo dal punto di vista metodologico ma anche normativo, al fine di analizzare le complessità del ciclo di vita dei prodotti e analizzarne l'impatto ambientale.
Scopri di piùIl corso fornisce gli strumenti per valutare l’impatto ambientale e studiare la reputazione ambientale dell’azienda secondo la ISO 14064-1:2019 permettendole di dimostrare la propria ‘accountability’ in materia di Climate Changes.
Scopri di piùIl corso Kiwa Idea si concentra sul calcolo dell’impronta di carbonio di prodotto secondo la ISO 14067:2018 al fine di ridurre le emissioni di CO2 come definito dal Protocollo di Kyoto.
Scopri di più