Un programma formativo incentrato sulla comprensione del Linguaggio di Genere al fine di promuovere un ambiente lavorativo a più inclusivo e collaborativo.
Il Linguaggio di Genere è oramai al centro delle Agende Ministeriali, delle Aziende, del Miur e degli Enti Istituzionali. Non solo, la Uni PDR 125 ne prevede l’inserimento fra le azioni atte a ricevere la certificazione. Perché se, come affermava Heidegger, il linguaggio è la casa dell’essere, è attraverso il linguaggio di genere che si rinforzano relazioni paritarie e produttive, si prevengono molestie sui luoghi di lavoro e si crea un clima attrattivo per clienti e talenti, stante che i giovani – secondo LuxCo20230 - prediligono aziende con un linguaggio che tenga conto delle differenze di genere e dei generi.
Il corso si rivolge ai responsabili delle risorse umane, ai responsabili dei sistemi di gestione, ai responsabili della formazione, ai consulenti, ai titolari d’azienda, agli auditor. Il corso si rivolge anche a tutti coloro che credono nella valorizzazione delle differenze di genere, quale opportunità di confronto e di crescita, e che conseguentemente hanno interesse a sviluppare percorsi strutturati sul gender mainstream e a coloro che intendono migliorare le proprie qualità relativamente al benessere organizzativo e il benessere organizzativo.
Il corso mira a:
Il corso ha una durata di 4 ore.
9:00-13:00
Standard €250,00 + IVA; per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 200,00 + IVA.
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Il corso sarà tenuto da Eleonora Pinzuti, Dottoressa di Ricerca in Italianistica, leader dei processi trasformativi inclusivi e della Gender Equality con focus particolare sui linguaggi paritari. Coach Trainer e Gender Influencer. Lavora con grandi brand e ONG. Ha ideato il metodo HerPowerment© ed è Docente di Master all’Università di Firenze, Siena, Ancona. Fra i suoi libri “Narrazioni e Generi” (Seri Editore) e Bestiari di Genere.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso ripercorre i contenuti della Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 relativa alla certificazione della Parità di Genere, in applicazione ai disposti normativi di cui alla Legge 162/2021. Attraverso un percorso teorico ma anche fortemente pragmatico legato alle esperienze della vita lavorativa, verranno forniti elementi di sensibilizzazione in materia di contrasto a stereotipi, pregiudizi e più ampiamente alle resistenze culturali che ancora si manifestano nel gender gap.
Scopri di piùCorso Qualificato - N° 380 del Registro corsi qualificati di AICQ SICEV. Il corso Kiwa Idea per Auditor di Sistemi di Gestione per la Parità di Genere, attraverso l’analisi delle logiche del gender mainstreaming e della Parità di Genere, ha lo scopo fornire le conoscenze, competenze e metodologie per la conduzione di audit efficaci.
Scopri di piùNuovo corso di formazione sull’analisi rischi legati alla sicurezza e la salute delle donne sul lavoro, tenendo conto degli aspetti di discriminazione al fine di promuovere una cultura organizzativa socialmente responsabile.
Scopri di più