Corso di formazione finalizzato a definire obiettivi e contenuti del Gender Equality Plan, GEP, che si identifica come un insieme di azioni integrate in un’unica visione strategica per individuare ed eliminare le diseguaglianze di genere in ottica di benessere lavorativo.
Il corso di formazione, prendendo le mosse dalla Strategia Europea per la Parità di genere, in linea con quanto stabilito dalla Commissione Europea, è finalizzato a definire obiettivi e contenuti del Gender Equality Plan (GEP) , che si pone come un insieme di azioni integrate in un’unica visione strategica, per individuare ed eliminare le diseguaglianze di genere in ottica di benessere lavorativo.
Attraverso l’imprescindibile condivisione degli aspetti teorici affronta in pratica le metodiche che le pubbliche amministrazioni possono adottare per elaborare un proprio Gender Equality Plan.
Il corso si rivolge a amministratrici/amministratori pubbliche/i, dirigenti e funzionari/funzionarie delle pubbliche amministrazioni che si occupino, sia sotto il profilo dell’indirizzo politico che della attuazione amministrativa, della gestione in particolare del personale, del bilancio pubblico, della cultura e delle politiche di genere.
Il corso si rivolge inoltre a tutte/i coloro che credono nella valorizzazione delle differenze di genere quale opportunità di sviluppo umano nella logica della sostenibilità sociale ed economica, secondo le indicazioni dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile ed in particolare dei seguenti Sdg: 5 Parità di genere, 8 Lavoro dignitoso e crescita economica, 10 Ridurre le diseguaglianze.
Il corso mira a:
Il corso ha una durata di 7 ore.
9:00-13:00, 14:00-17:00
Standard: 380,00€ + IVA, per i clienti delle società del Gruppo Kiwa € 300,00 + IVA
Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Il corso sarà tenuto da un’ Avvocata del Foro di Reggio Emilia, esperta e formatrice in materia di politiche di genere, diritto antidiscriminatorio e Diversity management, è stata Consigliera di Parità della Provincia di Reggio Emilia dal 2001 al 2009 e Amministratrice pubblica in qualità di Assessora con delega alle pari opportunità e conciliazione dei tempi presso il Comune di Reggio Emilia dal 2009 al 2019; ha integrato le proprie competenze recentemente con l’acquisizione della qualifica come Auditor/Lead Auditor Pdr125:2022.
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Il corso ripercorre i contenuti della Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 relativa alla certificazione della Parità di Genere, in applicazione ai disposti normativi di cui alla Legge 162/2021. Attraverso un percorso teorico ma anche fortemente pragmatico legato alle esperienze della vita lavorativa, verranno forniti elementi di sensibilizzazione in materia di contrasto a stereotipi, pregiudizi e più ampiamente alle resistenze culturali che ancora si manifestano nel gender gap.
Scopri di piùCorso Qualificato - N° 380 del Registro corsi qualificati di AICQ SICEV. Il corso Kiwa Idea per Auditor di Sistemi di Gestione per la Parità di Genere, attraverso l’analisi delle logiche del gender mainstreaming e della Parità di Genere, ha lo scopo fornire le conoscenze, competenze e metodologie per la conduzione di audit efficaci.
Scopri di piùNuovo corso di formazione sull’analisi rischi legati alla sicurezza e la salute delle donne sul lavoro, tenendo conto degli aspetti di discriminazione al fine di promuovere una cultura organizzativa socialmente responsabile.
Scopri di più