Sicurezza alimentare

Lungo la filiera è fondamentale garantire sicurezza alimentare dalla preparazione alla manipolazione, dalla distribuzione alla conservazione degli alimenti, secondo le norme e gli standard vigenti. Kiwa è uno dei principali enti accreditati per la certificazione di prodotti alimentari nel mondo.

Servizi e Certificazioni per la sicurezza alimentare

Il cambiamento climatico, l'urbanizzazione e l'evoluzione demografica, impongono nuove sfide a tutti gli operatori coinvolti nella filiera alimentare. Nonostante queste problematiche, è fondamentale garantire alti standard di qualità per fornire al mercato prodotti sani, sicuri e buoni.

Kiwa è uno dei principali enti accreditati per la certificazione di prodotti alimentari a livello mondiale. Offriamo servizi di certificazione ed ispezione in accordo a standard internazionali che forniscono sicurezza lungo tutta la catena di distribuzione alimentare internazionale.

I nostri servizi per la sicurezza alimentare

  • Il marchio collettivo è un segno distintivo che svolge la funzione di garantire particolari caratteristiche qualitative di prodotti e servizi di più imprese. L’utilizzo di un marchio è garanzia di qualità, di provenienza, di visibilità e rappresenta un vantaggio competitivo per il gruppo di aziende sul mercato.
    Leggi di più
  • La Certificazione in accordo alla norma UNI EN 15593 consente ai produttori di imballaggi ad uso alimentare di dimostrare concretamente la propria capacità di gestire e controllare i rischi igienici correlati ai propri prodotti.
    Leggi di più
  • Lo Standard IFS Broker è stato progettato con l’obiettivo di garantire sicurezza e qualità dei prodotti, colmando la distanza tra produzione e distribuzione, accertando l’implementazione di appropriate misure in conformità ai requisiti, lungo tutta la catena di fornitura.
    Leggi di più
  • L’etichettatura delle carni, in accordo al Regolamento CE 1760/2000, garantisce la tracciabilità e la trasparenza delle informazioni ai consumatori e a tutta la catena produttiva e distributiva, attraverso la registrazione dei capi e l’etichettatura del prodotto alimentare.
    Leggi di più
  • I marchi DOP, IGP e STG, nascono con l’obiettivo di proteggere le produzioni tradizionali e valorizzare le specificità del prodotto agroalimentare, in modo da definire la stretta correlazione tra il prodotto e il territorio.
    Leggi di più
  • Lo Standard BRC Packaging stabilisce le linee guida e definisce i requisiti per garantire la sicurezza igienico-sanitaria dei materiali d’imballaggio a contatto con gli alimenti ed è un requisito fondamentale richiesto dalla GDO del mercato britannico.
    Leggi di più
  • Lo Standard BRC Food definisce i requisiti per la produzione di alimenti sicuri ed i criteri per la gestione della qualità dei prodotti proposti da fornitori e rivenditori, al fine di soddisfare le aspettative dei clienti e tutelare il consumatore.
    Leggi di più
  • La norma ISO 22000 è lo standard internazionale volontario per la Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, funzionale a garantire la sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento. La norma si rivolge a tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare.
    Leggi di più
  • La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità delle aziende che operano nel settore agroalimentare di localizzare, valorizzare e differenziare il proprio prodotto sul mercato informando il consumatore e la GDO su significative caratteristiche che lo differenziano dagli altri della stessa categoria.
    Leggi di più
  • Lo standard internazionale ISO 9001 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. La certificazione in accordo a questa norma supporta le organizzazioni che vogliono gestire con efficienza la governance dei propri processi con particolare attenzione verso le esigenze dei clienti.
    Leggi di più
  • La norma ISO 22005 è lo standard internazionale volontario per la Certificazione dei Sistemi di Gestione della Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, utile a garantire la sicurezza delle informazioni relative ai prodotti, per poter risalire in qualsiasi momento alla localizzazione e provenienza degli stessi.
    Leggi di più
  • Le Verifiche Ispettive di Seconda Parte vengono normalmente affidate ad un organismo di certificazione per garantire la qualifica dei propri fornitori, analizzare particolari aspetti strategici per l’azienda e massimizzare i benefici in termini di controllo della qualità.
    Leggi di più
  • Lo Standard IFS Food è stato progettato per verificare la conformità dei fornitori riguardo ai requisiti cogenti e di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari. La certificazione è un presupposto indispensabile per vendere i propri prodotti nella GDO europea, in particolare tedesca e francese.
    Leggi di più
  • Lo standard GlobalGAP definisce i requisiti per l'applicazione delle buone pratiche agricole per la produzione nel settore ortofrutticolo. Con lo scopo di sostenere la commercializzazione dei prodotti agricoli, garantisce la tracciabilità e il rispetto dell’ambiente, nonché della salute di lavoratori e consumatori.
    Leggi di più
  • Lo Standard IFS Logistics è stato progettato con l’obiettivo principale di monitorare quanto succede tra la produzione e la distribuzione, per creare trasparenza e fiducia lungo la filiera di fornitura. È applicabile per prodotti alimentari confezionati, sfusi e prodotti a temperatura controllata.
    Leggi di più
  • Certificazione ISO 14001 per un Sistema di Gestione Ambientale al fine di dimostrare il proprio impegno su sostenibilità e migliorare le prestazioni riducendo gli sprechi.
    Leggi di più
  • Lo Standard ASC (Aquaculture Stewardship Council) stabilisce le linee guida per le tecniche di acquacoltura sostenibili, incoraggiando le aziende a ridurre al minimo gli impatti ambientali e sociali provocati dalla propria attività.
    Leggi di più
  • Lo Standard BRC Agents and Broker risponde efficacemente alle richieste di tutela della sicurezza e qualità dei prodotti alimentare e degli imballaggi, accertando l’implementazione di appropriate misure in conformità ai requisiti, lungo tutta la catena di fornitura.
    Leggi di più
  • Il corso Kiwa Idea sul Preventive Control Qualified Individual si rivolge ad esperti di Food Safety, Consulenti e Responsabili Qualità aziendali e ha lo scopo di formare il PCQI aziendale secondo le regole definite dal FSPCA (Food Safety Preventive Control Alliance) Ente collegato alla FDA.
    Leggi di più
  • La norma UNI EN 16636 stabilisce i requisiti per il controllo e la gestione delle infestazioni, comunemente chiamato Pest Management. La certificazione in accordo a questa norma rappresenta inoltre la base normativa per l’ottenimento della certificazione CEPA Certified®.
    Leggi di più